Presentazione Catalogo della mostra “Quando l’Arte lascia il segno. Ottocento romantico. Un album friulano”

A conclusione della mostra "Ottocento romantico. Un album friulano", tenutasi in Castello presso i Civici Musei udinesi, secondo appuntamento espositivo della trilogia "Quando l’Arte lascia il segno" che la Triennale Europea dell’Incisione ha dedicato alla valorizzazione delle collezioni pubbliche di grafica della regione Friuli Venezia Giulia, martedi 26 novembre ore...
Read More

Quando l’arte lascia il segno – Ottocento Romantico. Un album Friulano.

La Triennale Europea dell’Incisione, costituita nel 1981 da Giuseppe Zigaina con l’intento di valorizzare il linguaggio dell’incisione, ha in corso un progetto finalizzato alla valorizzazione delle collezioni di grafica dei Musei regionali, dove si conserva un patrimonio molto ricco e solo parzialmente esposto o conosciuto. Tappa d’obbligo di questa sistematica...
Read More

Sotto l’ala del Leone di San Marco – Gli incisori veneti nella Patria del Friuli2

Con questa iniziativa dedicata agli incisori veneziani nella Patria del Friuli si viene a completare il programma di attività proposto nella ricorrenza dell’anniversario dell’annessione di questi nostri territori alla Serenissima, con l’intento di mettere a fuoco il vivace intreccio culturale e artistico intercorso con Venezia tra il 1420 e il 1797 emergente dall’analisi d...
Read More

Sotto l’ala del Leone di San Marco

Gli incisori della Patria del Friuli 1420•1797 Questa mostra è la seconda tappa di un progetto finalizzato alla conoscenza delle opere degli incisori friulani e veneti nel periodo in cui la “Patria del Friuli” è stata parte della Serenissima Repubblica di Venezia, e illustra l’opera degli incisori friulani in stretto rapporto con l’editoria e la cultura artistica veneta: l...
Read More

Friuli 1420-1797 ● Piante e Vedute

Su indicazione dell'Assessorato regionale all'istruzione, che ha chiesto di privilegiare nelle attività culturali il periodo di presenza della Serenissima Repubblica di Venezia nella Patria del Friuli, 1420-1797, le mostre della Triennale Europea dell'Incisione negli anni 2020-2022 saranno dedicate agli incisori veneti e friulani di quel fecondo periodo, le cui rea...
Read More

TONINO CRAGNOLINI – 1937∙2014 – Evocazioni Storiche in Friuli

La Triennale Europea dell’Incisione, alla sua 38a edizione, presenta al pubblico le suggestive opere di Tonino Cragnolini. Ultimo capitolo del progetto Trittico d’Autore, che ha coinvolto precedentemente Luigi Spacal (2017) e Armando Pizzinato (2018), in cui risiede la volontà di promuovere un esponente dell’arte regionale, la cui vastissima produzione ha ottenuto una levatura ...
Read More

Mostre Passate

1981 Triennale Europea dell’Incisione, Prima Edizione, Palazzo Regionale dei Congressi, Grado (Go), dal 26 luglio al 26 settembre 1981 1984 Triennale Europea dell’Incisione, Seconda Edizione, Palazzo Regionale dei Congressi, Grado (Go), dall’11 agosto al 14 settembre 1984 1987 Triennale Europea dell’Incisione, Terza Edizione, Palazzo Regionale dei Congressi, Grado ...
Read More

Armando Pizzinato – 1910 – 2004 – La Grafica

Alla prima edizione della Triennale Europea dell’Incisione, nel 1981, la sua Commissione Internazionale si trovò ad affrontare un dibattito di grande attualità e respiro internazionale sul ruolo della grafica d’arte. Da allora gli eventi espositivi della Triennale si sono susseguiti con successo, dando risalto a vari centri della Regione come Udine, Pordenone, Gorizia, Passar...
Read More