Chi Siamo
La Triennale Europea Dell'Incisione
La Triennale Europea dell’Incisione è sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia e intende, come sua principale finalità statutaria, diffondere e valorizzare il linguaggio incisorio, creando situazioni e momenti di contatto e di scambio culturale tra i paesi europei.
Fondata nel 1981 da Giuseppe Zigaina insieme a Livio Zanetti, direttore de “L’Espresso” fino al 1984 e Luigi Zanda, la Triennale ha sempre mantenuto l’impegno culturale promesso, promuovendo con le sue prestigiose manifestazioni espositive la conoscenza non solo dei grandi Maestri dell’arte contemporanea, italiani e stranieri, ma anche dei protagonisti della grafica a partire dal XV secolo.
Esposizioni periodiche nel territorio regionale in stretto collegamento con le istituzioni museali, iniziative didattiche e di studio nel campo dell’incisione in particolare calcografica, hanno caratterizzato la sua attività, grazie anche al generoso sostegno dei soci e di quanti, artisti, studiosi, operatori museali e amministratori pubblici hanno contribuito alla vita dell’Associazione. La Triennale dell’Incisione vuole valorizzare un’arte che ha per componente la manualità, dimostrando un punto di contatto con il mondo della produzione grafica quotidiana.
Nella collaborazione fra l’associazione e la Regione si è sviluppato un parallelismo non casuale, che ha visto il rilancio sia dell’istituto regionale sia del ruolo del Friuli Venezia Giulia, sul piano culturale oltre che su quello turistico. La scelta di riservare la manifestazione all’incisione non vuole essere una chiusura, dinanzi alle nuove ricerche e sperimentazioni, ma piuttosto di chiarezza e di chiarificazione.
In tale maniera si alimenta l’equivoco dell’incisione come arte minore, dimenticando la sua straordinaria autonomia ed autosufficienza, testimoniata dall’affascinante percorso storico.




Esposizioni
Le ultime mostre

2024
Quando l’Arte lascia il segno – Ottocento Romantico. Un Album Friulano.
Udine, Castello di Udine, Museo Friulano della Fotografia, dal 11 luglio al 22 Settembre 2024

2023
Quando l'Arte lascia il segno - Collezioni grafiche del Museo Civico di Pordenone
Pordenone, Museo Civico D’Arte, Palazzo Ricchieri, dal 14 dicembre 2023 al 25 febbraio 2024.

2023
Sotto l’ala del Leone di San Marco – Gli incisori veneti della Patria del Friuli
Udine, Castello di Udine, Galleria d’Arte Antica, dal 5 maggio al 10 settembre 2023.

2022
Sotto l’ala del Leone di San Marco – Gli incisori veneti della Patria del Friuli
Udine, Castello di Udine, Museo Friulano della Fotografia, dal 6 maggio al 26 giugno 2022.